Etaismo

Dalla ricerca "Diversity Equity e Inclusion - creare valore per il mondo e per la società", organizzata dall'Osservatorio del Gruppo Adecco, emerge che le iniziative finalizzate a gestire e ridurre le discriminazioni reletive all'età (#etaismo) sono presenti in un'azienda su dieci! In generale questa diversità, primaria e intersezionale rispetto a tutte le altre, non è percepita come una priorità. Il processo della selezione aziendale è l'ambito più studiato in quanto i bias e gli stereotipi si mostrano più facilmente. Infatti l'età (essere troppo giovane o troppo anziano per un determinato lavoro) è uno dei principali motivi di discriminazione (più del genere, dell'etnia o del culto religioso). Perchè vale la pena parlarne?

L'etaismo da parte di altri ma anche l'autoetaismo (i pregiudizi che abbiamo su noi stessi in base all'età) provocano una diminuzione del benessere e della salute causando spesso depressione. Inoltre è una delle principali cause di disengagement nelle organizzazioni