Spazi di potenziamento

ci vuole piú SPAZIO in azienda…

Una proposta caregiver oriented, per aziende caregiver friendly!

Progetti e servizi realizzati in sinergia con l’azienda per lavorare sulla consapevolezza delle forze e delle tensioni in campo - cura e lavoro - e trasformarle in leve con le quali POTENZIARE caregiver, genitori e manager.

L’approccio

CAREGIVER ORIENTED

intende passare da WORK LIFE BALANCE a WORK LIFE INTEGRATION ed opera su QUATTRO livelli:

  • Empowerment

  • Care Plan

  • Caregiver Reduced Risk®

  • Positive leadership

In questo spazio costruiamo una strategia efficace a sostegno dei/delle caregiver, elaborando insieme al/alla lavoratore/trice un

PIANO STRATEGICO PER

Caregiver Evoluto/a

“Specchio” Caregiver

Resilienza e Transilienza

Alla (ri)scoperta dell’universo abilitante

Un’organizzazione che rende disponibili informazioni e servizi accessibili e usabili dimostra sensibilità sociale e crea un’immagine di sé responsabile, attraente e positiva per le/i sue/oi dipendenti e per il pubblico. Andare alla (ri)scoperta delle disabilità significa vedere con una luce differente l’universo abilitante in cui siamo inseriti partendo dal contesto sociale in cui esistiamo per poi atterrare in quello aziendale.

Lo spazio di supporto e d’ascolto destinato
ai lavoratori e alle lavoratrici agisce nei seguenti ambiti:

Integrazione vita e lavoro

Integrazione con se stesso e il proprio lavoro sulla base delle proprie abilità

Riconoscimento delle disabilità e integrazione con l’ambiente.

Alcune testimonianze:

  • Estrema gratitudine. Essere genitore ci pone di fronte a situazioni di difficile gestione ed interpretazione, determinando un grande dispendio di energie ma uno scarso risultato. Grazie a Cristina ho un altro punto di vista che mi consente una migliore gestione dei rapporti, con la mia compagna e con i miei figli, ma anche con me stesso. Sapere inoltre che per la mia azienda questa è una tematica importante mi fa sentire meno solo. Visto che talvolta sul lavoro percepisco la genitorialità come un limite.

    Partecipante corso neo-genitorialità

  • Corso molto interessante e ben fatto con un'ottica indirizzata verso la felice coincidenza delle figure di genitore e lavoratore.

    Partecipante al corso neo-genitorialità

  • Ottima iniziativa e soprattutto gratificante sapere che l'azienda abbia avuto questo tipo di apertura e ascolto.

    Partecipante al corso neo-genitorialità

  • Grazie per la professionalità e per aver creato un ambiente libero da paure e pregiudizi dove poter esprimere il proprio parere e dove potersi confrontare con altre persone nelle medesime condizioni.

    Partecipante al corso neo-genitorialità

  • Prendere consapevolezza che la risorsa umana va curata, ascoltata, valorizzata a qualsiasi età, con la stessa cura ed approccio meticoloso che normalmente si pone verso il prodotto ed il Cliente.

    Partecipante al corso Libera l’età

  • Credere e contare su persone che possono aiutarti a superare momenti difficili.

    Partecipante al corso Spaziabile

  • Grazie per l'opportunità: per la prima volta ho partecipato ad un coaching che come obiettivo principale ha quello di migliorare il mio benessere e non le mie performance sul lavoro (che non escludo verranno di conseguenza)

    Partecipante formazione AL QUADRATO

Contattaci

Cristina Cortesi
Email: cortesi@socialunit.it
Telefono: 338 1271140

Marketing e comunicazione
Email: comunicazione@digiunit.it